In base alle stime dell’Ufficio studi della CGIA in Italia le aziende del settore autotrasporto sarebbero in grado di assorbire circa 22mila autisti ma non riescono a reperire questa risorsa sul mercato del lavoro. Problema non solo italiano visto anche nel resto d’Europa le aziende vivono la stessa situazione.
Questo nonostante il traffico su gomma stia scontando un calo di volumi dovuto all’andamento dell’economia e nonostante la diminuzione del numero delle aziende di trasporto.
E’ necessario quindi chiedersi perché l’offerta del mercato del lavoro in quanto ad autisti non riesca a soddisfare le esigenze delle aziende disposte ad assumerli.
E’ probabile che le dure condizioni di lavoro tipiche di questo settore possano rappresentare un freno. C’è poi il tema delle patenti necessarie. Su questo fronte molte aziende si sono fatte parte in causa per assistere gli aspiranti autisti.
Eppure il problema resta. E la prospettiva dei prossimi decenni è preoccupante.
Possiamo sperare che l’approvazione del nuovo CCNL del 2024 possa fornire un contributo alla soluzione di questo problema.